uomo politico
Look at other dictionaries:
uomo — / wɔmo/ (ant. o pop. omo / ɔmo/) s.m. [lat. hŏmo hŏmĭnis ] (pl. uòmini ). 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l essere umano, rappresentata da tutte le razze ora esistenti] ▶◀ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente… … Enciclopedia Italiana
politico — /po litiko/ [dal lat. politĭcus, gr. politikós der. di polítes cittadino ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. a. [che riguarda lo stato: ordinamento, sistema p. ] ▶◀ istituzionale, statale, statuale. b. [che riguarda la vita pubblica] ▶◀ civile, pubblico,… … Enciclopedia Italiana
uomo — {{hw}}{{uomo}}{{/hw}}o (lett. o region.) omo s. m. (pl. uomini ) 1 Mammifero dei Primati, della specie Homo sapiens, a stazione eretta, con differenziazione funzionale delle mani e dei piedi, pollice della mano opponibile, grande sviluppo del… … Enciclopedia di italiano
uomo — uò·mo s.m. 1a. FO essere vivente altamente evoluto dotato della capacità di sviluppare il pensiero logico e il linguaggio articolato, la scelta morale e la distinzione tra il bene e il male | TS paleont., antrop. → homo sapiens Sinonimi:… … Dizionario italiano
politico — {{hw}}{{politico}}{{/hw}}A agg. (pl. m. ci ) 1 Che concerne la politica: partito, libro, giornale politico | Diritti politici, di partecipare alla formazione degli organi statali e al loro funzionamento; CONFR. Civile | Elezioni politiche, o… … Enciclopedia di italiano
politico — A agg. 1. CONTR. apolitico 2. (fig.) furbo, astuto, diplomatico CONTR. ingenuo, sprovveduto B s. m. 1. uomo politico □ governante (est … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
politico — 1po·lì·ti·co agg., s.m. FO 1a. agg., relativo alla politica, al governo dello stato, all organizzazione e all amministrazione della vita pubblica: struttura, organizzazione politica; l assetto politico di un paese; il pensiero politico di Locke,… … Dizionario italiano
Anito — uomo politico ateniese (V IV secolo a.C.). Appartenente al gruppo politico di Teramene, fece parte del governo democratico di Trasibulo e nel 404 403 partecipò alla spedizione contro i Trenta. Nel 399 fu tra gli accusatori di Socrate … Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica
quisling — / kwisling/ s.m. [dal cognome dell uomo politico norvegese Vidkun Quisling, che diresse un governo fantoccio collaborazionista con i nazisti]. (polit.) [uomo politico che collabora con il nemico invasore] ▶◀ collaborazionista … Enciclopedia Italiana
scagnozzo — /ska ɲɔts:o/ s.m. [der. di scagno, col suff. spreg. ozzo ], spreg. 1. [persona che, per tornaconto personale o per avidità di denaro, sta al seguito e agli ordini di altri] ▶◀ (non com.) cagnotto, (non com.) factotum, (spreg.) galoppino, (spreg.) … Enciclopedia Italiana
tema — tèma (s.m.) È La materia che rappresenta il compito assegnato perché venga elaborato. In questo senso la materia, o argomento, è ciò di cui si parla, ed è correlata al rema o commento, ossia ciò che si dice sul tema stesso //. Il termine … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani